A chi è rivolto
Il nido d'infanzia è un servizio educativo per bambine e bambini, residenti nel Comune e nei Comuni limitrofi, da 3 mesi a 3 anni di età .
La domanda di iscrizione o trasferimento deve essere presentata da uno dei genitori o da chi ne fa le veci (tutore o affidatario) nei termini previsti dal bando cittadino.
Descrizione
Puoi chiedere l'assegnazione dei posti messi a disposizione nel nido comunale a gestione diretta. L'inserimento nel nido comunale è subordinato ad una graduatoria di accesso; l'inserimento nel nido privato permette di beneficiare di eventuali agevolazioni tariffarie.
Come fare
La domanda di iscrizione al nido può essere presentata online entro i termini previsti.
Cosa serve
Per accedere al servizio, assicurati di avere:
- SPID/CIE;
- Se previsto, certificato L.104/92 genitore convivente/fratelli minori conviventi.
Cosa si ottiene
La protocollazione della domanda darĂ il via alle valutazioni da parte dell'Ente e all'inserimento nella graduatoria di accesso al servizio.
Tempi e scadenze
Puoi richiedere l'iscrizione al servizio entro i tempi previsti per ogni anno scolastico.
La durata del procedimento di 30 giorni viene rispettata salvo necessità dell’Ente di procedere alla sospensione dei termini per l’acquisizione di documentazione integrativa da terzi utile allo sviluppo della fase istruttoria, come previsto dalla legge 241/1990 art. 6. Le eventuali sospensioni e conseguenti riprese dei termini verranno comunicate al cittadino.
Quanto costa
L’iscrizione al servizio è gratuita.
Accedi al servizio
Puoi utilizzare il canale digitale per accedere al servizio.
Condizioni di servizio
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterĂ a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Amministrazione
-
Notizie