Quando la luna canta: il concerto narrativo de Le Capinere a Caprarola

dal 17 Luglio 2025 al 17 Luglio 2025

Un viaggio emozionante tra musica, parole e immagini. Le Capinere portano in scena un racconto in quattro capitoli dove luna e mare si incontrano, accompagnate da testi e brani di Puccini, Dalla, De André, Morricone e Baricco.

Cos'è

C’è un luogo dove le note si fanno racconto e le parole si intrecciano con la musica. Un luogo che non è soltanto un palco, ma un orizzonte simbolico in cui si incontrano il mare e la luna. Si chiama Guarda che Luna il nuovo progetto dell’ensemble Le Capinere, in scena giovedì 17 luglio alle ore 21 sulla suggestiva terrazza del Teatro Don Paolo Stefani di Caprarola.

Dopo il successo dei precedenti lavori, Le Capinere tornano con il loro quarto “concerto narrativo”, una formula originale che fonde musica, teatro e letteratura in un’esperienza immersiva e intensa. A firmare e ideare lo spettacolo è Maria Letizia Beneduce, fondatrice e anima del gruppo, che in questa nuova produzione porta sul palco un’opera in quattro capitoli, simile a un audiolibro ma dal vivo, dove ogni elemento – voce, suono, immagine – partecipa al racconto.

Accanto a lei, le straordinarie interpreti Fabiola Battaglini, Sara Cresta, Margherita Dispensa ed Eva Petrignani, pronte a dar corpo e voce a una narrazione poetica, visionaria, potente. Le cinque artiste non sono solo musiciste: diventano musicattrici, capaci di attraversare ruoli, atmosfere e stati d’animo con naturalezza e profondità.

Un viaggio tra le onde e le stelle

In Guarda che Luna, il pubblico sarà accompagnato in un viaggio immaginifico, tra abissi e galassie, tra suggestioni visive e brani celebri della musica e della letteratura. Le parole di Baricco, le melodie di Puccini, i versi di De André e Lucio Dalla, le emozioni firmate Morricone si fondono in un flusso narrativo coeso e sorprendente. I testi sono selezionati con cura e riarrangiati con originalità da Beneduce e Battaglini, mentre le scenografie digitali d’autore fanno da cornice visiva a questo racconto emozionale.

Protagonisti assoluti sono la luna e il mare, che dialogano con il pubblico attraverso simboli, suoni e immagini. Una storia fatta di attese, ciclicità, profondità e luce, dove il confine tra arte e vita si dissolve, lasciando spazio al sentire.

Il fascino delle Capinere

Le Capinere non sono un semplice ensemble musicale. Sono una firma, una visione, un modo di intendere l’arte come veicolo di bellezza e riflessione. Il loro stile mescola talento, ironia, tecnica e teatralità, con un linguaggio accessibile ma mai scontato. Ogni loro performance è un piccolo evento, capace di sorprendere anche gli spettatori più esigenti. E anche stavolta — lo promettono — non mancherà il gran finale “bomba”, in perfetto stile Capineresco.

Appuntamento a Caprarola

Guarda che Luna è uno degli appuntamenti più attesi del cartellone dell’Estate Caprolatta, un programma ricco di arte, musica e bellezza, pensato per emozionare e coinvolgere cittadini e visitatori. L’appuntamento è per giovedì 17 luglio, ore 21, sulla terrazza del Teatro Don Paolo Stefani. L’ingresso è gratuito e aperto a tutti, fino ad esaurimento posti.

Un’occasione per lasciarsi trasportare, tra vibrazioni e incanto, da uno spettacolo che parla al cuore, all’immaginazione e ai ricordi. Perché, in fondo, chi non si è mai lasciato ispirare dalla luna?

A chi è rivolto

Tutti

Luogo

Teatro Don Paolo Stefani

Via Giuseppe Cristofori - Caprarola (VT)

Ulteriori dettagli

Date e orari

17 Lug

21:00 - Inizio evento

17
Lug

22:30 - Fine evento

Per informazioni sul programma dettagliato degli appuntamenti religiosi e civili, consultare il programma nella sezione documenti.

Ultimo aggiornamento: 12/07/2025, 21:46

Skip to content