Piano integrato di attivitĂ  e organizzazione

Dettagli del documento

Il PIAO 2023-2025 del Comune di Caprarola integra gestione, digitalizzazione e trasparenza per migliorare efficienza, servizi e organizzazione, garantendo sviluppo, innovazione e prevenzione della corruzione.

Descrizione

Il Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2023-2025 del Comune di Caprarola è un documento programmatico che definisce obiettivi, strategie e azioni per migliorare l’efficienza della pubblica amministrazione. Previsto dall’art. 6 del D.L. 9 giugno 2021, n. 80, integra vari aspetti della gestione, tra cui performance, organizzazione del personale, digitalizzazione e prevenzione della corruzione. Il piano mira a garantire trasparenza, semplificazione e innovazione nei servizi offerti ai cittadini, contribuendo allo sviluppo del territorio e al buon funzionamento dell’ente.

Tipo documento Documento di programmazione e rendicontazione
Data di pubblicazione 13 Marzo 2025
Oggetto Il PIAO 2023-2025 del Comune di Caprarola integra gestione, digitalizzazione e trasparenza per migliorare efficienza, servizi e organizzazione, garantendo sviluppo, innovazione e prevenzione della corruzione.
Formati

PDF

Licenze licenza aperta

Ufficio responsabile

Settore 1 - Amministrativo, Affari Generali, Cultura

Amministrativo

  1. Gestione amministrativa:
    • Supporto agli organi istituzionali: Fornitura di supporto amministrativo e organizzativo al sindaco, alla giunta e al consiglio comunale, inclusa la preparazione di delibere, ordinanze e altri atti ufficiali.
    • Protocollo e documentazione: Coordinamento delle attivitĂ  di protocollo, archiviazione e gestione della documentazione ufficiale dell’ente.
  2. Coordinamento interno:
    • Gestione delle risorse interne: Pianificazione e organizzazione delle risorse umane e materiali necessarie per il funzionamento degli uffici comunali.
    • Supervisione e controllo: Monitoraggio dell’efficienza e dell’efficacia delle attivitĂ  amministrative, assicurando il rispetto delle normative e delle procedure interne.

Affari Generali

  1. Gestione degli affari generali:
    • Organizzazione degli uffici: Pianificazione e gestione delle attivitĂ  generali degli uffici comunali, inclusa la gestione delle riunioni, delle comunicazioni interne e della corrispondenza.
    • Supporto legale e normativo: Assistenza legale e normativa agli uffici e agli organi dell'ente, inclusa l’interpretazione delle leggi e la redazione di pareri legali.
  2. Coordinamento delle politiche istituzionali:
    • Sviluppo e attuazione di politiche: Supporto alla definizione e implementazione delle politiche istituzionali e amministrative, in collaborazione con gli altri settori e uffici.
    • Relazioni istituzionali: Gestione dei rapporti con altre istituzioni, enti pubblici e privati, e organizzazioni, assicurando il coordinamento e la collaborazione interistituzionale.

Cultura

    1. Promozione culturale:
      • Organizzazione di eventi culturali: Pianificazione e organizzazione di eventi culturali, manifestazioni, mostre, concerti, e attivitĂ  artistiche per promuovere la cultura locale.
      • Collaborazione con associazioni culturali: Supporto e collaborazione con associazioni culturali e artisti locali per la realizzazione di iniziative e progetti culturali.
    2. Gestione del patrimonio culturale:
      • Tutela e valorizzazione: Salvaguardia e valorizzazione del patrimonio culturale e storico del comune, inclusi monumenti, biblioteche, musei e archivi storici.
      • Educazione e sensibilizzazione: Promozione di attivitĂ  educative e di sensibilizzazione culturale, rivolte a scuole, giovani e cittadini.
    3. Biblioteche e strutture culturali:
      • Gestione delle biblioteche: Amministrazione e sviluppo dei servizi bibliotecari, inclusa la gestione dei cataloghi, il prestito di libri, e l’organizzazione di attivitĂ  culturali all’interno delle biblioteche.
      • Promozione della lettura: Organizzazione di campagne e iniziative per la promozione della lettura e dell’accesso alla cultura per tutti i cittadini.

Skip to content