Approvazione Piano assestamento forestale

Dettagli della notizia

Determina n. G07715 del 18/06/2025 – Regione Lazio.

Data:

02 Luglio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

La Regione Lazio, con Determina n. G07715 del 18 giugno 2025, ha riapprovato il Piano di Gestione e Assestamento Forestale (PGAF) del Comune di Caprarola (VT), relativo all’area interna alla Riserva Naturale del Lago di Vico, per il periodo 2019/2020 – 2032/2033.

La riapprovazione si è resa necessaria per adeguare il PGAF alla sentenza del TAR Lazio n. 1772/2023, che aveva annullato la precedente esecutività del piano a causa di previsioni non conformi sulla gestione delle faggete depresse.

Il PGAF, fondamentale per la pianificazione e gestione sostenibile dei boschi, è stato aggiornato escludendo le particelle forestali soggette a tutela speciale (faggete depresse) da ogni forma di utilizzazione produttiva. Sono inoltre stati confermati o modificati gli interventi di diradamento, tagli di sementazione e manutenzione per specifiche particelle forestali, suddivise tra Monte Fogliano, Monte Venere e Posta Vecchia, nel rispetto della normativa forestale e paesaggistica.

Il provvedimento stabilisce una serie di obblighi per la proprietà, tra cui la nomina di un collaudatore, la comunicazione preventiva dei lavori agli enti competenti, la tutela della biodiversità (rilascio di alberi maturi e morti, salvaguardia della flora protetta), l’adozione di misure per la sicurezza pubblica e la gestione sostenibile del territorio.

Il PGAF è stato dichiarato equivalente al Regolamento Forestale, con efficacia esecutiva limitata agli aspetti strettamente forestali. Eventuali interventi non previsti o difformi saranno considerati privi di validità. Sono inoltre previste forme di monitoraggio e la possibilità di revisione a metà del periodo di validità.

Il documento sostituisce integralmente le precedenti determinazioni G11244/2019 e G14790/2019, ed è stato pubblicato sul BUR della Regione Lazio. Il controllo sull’attuazione del piano sarà demandato ai Carabinieri Forestali.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Settore 2 – Tecnico, Urbanistica, Edilizia Privata, Lavori Pubblici

Urbanistica

  1. Pianificazione territoriale:
    • Redazione di strumenti urbanistici: Elaborazione e aggiornamento di piani regolatori generali, piani di lottizzazione, piani particolareggiati e altri strumenti di pianificazione territoriale.
    • Gestione delle trasformazioni urbane: Regolazione e controllo delle trasformazioni urbane, monitorando l’attuazione delle norme urbanistiche e garantendo uno sviluppo equilibrato del territorio.
  2. Autorizzazioni e concessioni:
    • Rilascio di autorizzazioni urbanistiche: Emissione di permessi di costruire, autorizzazioni paesaggistiche, varianti urbanistiche, e altre pratiche legate alla trasformazione del territorio.
    • Verifica di conformità: Controllo e verifica della conformità dei progetti edilizi ai piani urbanistici e alle normative vigenti.
  3. Partecipazione e comunicazione:
    • Coinvolgimento pubblico: Promozione della partecipazione dei cittadini e delle parti interessate nei processi di pianificazione urbanistica, attraverso consultazioni pubbliche e incontri informativi.

Edilizia Privata

  1. Regolamentazione edilizia:
    • Gestione delle pratiche edilizie: Ricezione, valutazione e gestione delle richieste di PDC, SCIA alternativa al PDC, SCIA, CILA, e altre pratiche edilizie private.
    • Controllo delle costruzioni: Consulenza sulla attività di vigilanza sulle attività edilizie private per garantire il rispetto delle normative urbanistiche, edilizie e di sicurezza.
    • Autorizzazioni: Controllo e inoltro delle pratiche paesaggistiche agli organi competenti, controllo, inoltro e rilascio (solo per quelli di competenza comunale) del vincolo idrogeologico agli organi competenti.
    • Rilascio certificazioni per idoneità alloggiativa.
  2. Condoni e sanatorie:
    • Gestione delle sanatorie edilizie: Esame e gestione delle domande di sanatoria e condono edilizio per regolarizzare opere non conformi alle normative vigenti.
    • Rilascio delle autorizzazioni: Valutazione delle condizioni per l'eventuale rilascio di autorizzazioni in sanatoria.

Lavori Pubblici

  1. Progettazione e realizzazione di opere pubbliche:
    • Progettazione delle infrastrutture: Pianificazione e progettazione di opere pubbliche, tra cui strade, scuole, impianti sportivi, edifici comunali, e infrastrutture urbane.
    • Realizzazione dei lavori: Coordinamento e supervisione dei lavori pubblici, inclusa la selezione degli appaltatori e la gestione dei cantieri.
  2. Manutenzione delle infrastrutture:
    • Interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria: Pianificazione e gestione degli interventi di manutenzione su strade, edifici pubblici e altre infrastrutture comunali.
    • Verifiche di sicurezza: Controllo periodico delle condizioni strutturali e di sicurezza delle opere pubbliche e delle infrastrutture.
  3. Collaudo e controllo qualità:
    • Verifiche tecniche: Esecuzione di collaudi e verifiche tecniche delle opere pubbliche, per garantire la conformità alle specifiche progettuali e normative.
    • Monitoraggio dei lavori: Supervisione continua delle fasi di realizzazione delle opere per assicurare il rispetto dei tempi, dei costi e degli standard di qualità.

Tecnico

    1. Consulenza e supporto tecnico:
      • Assistenza tecnica: Fornitura di consulenza e assistenza tecnica agli altri settori comunali, agli enti pubblici e ai cittadini, riguardo a tematiche tecniche, infrastrutturali e urbanistiche.
      • Elaborazione di progetti tecnici: Sviluppo di progetti tecnici per opere pubbliche e per interventi di riqualificazione e manutenzione del patrimonio comunale.
    2. Gestione delle emergenze tecniche:
      • Interventi in caso di emergenze: Pianificazione e gestione di interventi tecnici d’urgenza in caso di disastri naturali o guasti infrastrutturali.
      • Piani di sicurezza: Elaborazione di piani di sicurezza e prevenzione per garantire la protezione delle infrastrutture e la sicurezza pubblica.
    3. Monitoraggio e innovazione:
      • Aggiornamento tecnologico: Monitoraggio delle innovazioni tecnologiche e normative nel settore tecnico, applicandole ai progetti comunali per migliorare l’efficienza e la sostenibilità.
      • Monitoraggio ambientale: Implementazione di soluzioni tecniche per monitorare e proteggere l’ambiente urbano, come la gestione dei rifiuti, l’energia sostenibile e il controllo delle emissioni.

Ultimo aggiornamento: 02/07/2025, 15:29

Skip to content