Contributi in favore delle persone con disabilitĂ  gravissima: elenco degli ammessi

Dettagli della notizia

Elenco degli ammessi e dei non ammessi ai contributi in favore delle persone con disabilitĂ  gravissima e rientranti nel finanziamento derivante dal fondo ex Misura 3.2 del Piano Sociale di Zona VT4.

Data:

23 Dicembre 2024

Tempo di lettura:

Descrizione

L'Amministrazione Comunale rende noto l'elenco degli ammessi e dei non ammessi ai contributi previsti in favore delle persone con disabilitĂ  gravissima, rientranti nel finanziamento derivante dal fondo ex Misura 3.2 del Piano Sociale di Zona VT4.

Questo intervento si pone l'obiettivo di garantire sostegno economico e assistenza concreta alle famiglie e alle persone con disabilitĂ  gravissima, al fine di migliorare la qualitĂ  della vita e rispondere alle necessitĂ  quotidiane di cura e supporto.

L'elenco degli ammessi e non ammessi è stato redatto in seguito alla verifica delle domande presentate, in base ai criteri previsti dal bando.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio Servizi Sociali e Scolastici

  1. Servizi Sociali

    1. Assistenza e supporto ai cittadini:
      • Servizi di assistenza: Fornire assistenza a persone in difficoltĂ , tra cui anziani, disabili, e famiglie in situazione di disagio economico o sociale.
      • Supporto sociale: Offrire servizi di consulenza e supporto psicologico, sociale e legale per aiutare i cittadini a superare le difficoltĂ  e migliorare la loro qualitĂ  della vita.
    2. Programmi e iniziative sociali:
      • AttivitĂ  e progetti: Sviluppare e gestire progetti e programmi sociali, come centri diurni per anziani, servizi di integrazione sociale e programmi di prevenzione e supporto.
      • Collaborazione con enti e associazioni: Lavorare con organizzazioni no-profit, associazioni e altri enti per fornire servizi e risorse aggiuntive alla comunitĂ .
    3. Gestione delle risorse e del budget:
      • Allocazione delle risorse: Pianificazione e allocazione delle risorse finanziarie per i servizi sociali, garantendo un uso efficiente dei fondi disponibili.
      • Gestione dei finanziamenti: Richiesta e gestione di finanziamenti e sovvenzioni da enti pubblici e privati per supportare le attivitĂ  e i servizi sociali.
    4. Assistenza nelle pratiche burocratiche:
      • Gestione delle pratiche: Aiutare i cittadini nella compilazione e presentazione delle domande per benefici sociali, come sussidi, pensioni e altre forme di assistenza.

    Servizi Scolastici

    1. Gestione dei servizi educativi:
      • Amministrazione scolastica: Coordinamento con le scuole del territorio per garantire il buon funzionamento dei servizi educativi, inclusi l’iscrizione degli alunni e la gestione dei servizi di refezione scolastica.
      • Supporto alle scuole: Fornire supporto e risorse alle scuole per migliorare la qualitĂ  dell’insegnamento e la gestione delle strutture scolastiche.
    2. Programmi educativi e di inclusione:
      • Progetti educativi: Sviluppare e implementare progetti e programmi educativi, tra cui attivitĂ  extracurriculari, laboratori e iniziative di supporto per studenti con bisogni educativi speciali.
      • Inclusione scolastica: Promuovere l’inclusione e l’accesso equo all’istruzione per tutti gli studenti, inclusi quelli con disabilitĂ  e difficoltĂ  di apprendimento.
    3. Gestione delle risorse e dei servizi scolastici:
      • Servizi di trasporto scolastico: Gestione e organizzazione dei servizi di trasporto per gli studenti, inclusa la pianificazione delle rotte e il monitoraggio della qualitĂ  del servizio.
      • Refazione scolastica: Coordinamento dei servizi di mensa scolastica, inclusa la pianificazione dei menu, la gestione dei contratti con i fornitori e il monitoraggio della qualitĂ  del servizio.
    4. Collaborazione con le famiglie e la comunitĂ :
      • Relazioni con i genitori: Gestire le comunicazioni e le relazioni con i genitori e le famiglie, fornendo informazioni sui servizi e le opportunitĂ  educative disponibili.
      • Coinvolgimento della comunitĂ : Collaborare con la comunitĂ  locale per supportare le attivitĂ  educative e promuovere l’importanza dell’istruzione.

    Supporto e Coordinamento

    1. Coordinamento tra servizi:
      • Integrazione dei servizi: Coordinare le attivitĂ  tra i servizi sociali e scolastici per garantire una gestione integrata e sinergica delle risorse e dei servizi offerti.
      • Collaborazione intersettoriale: Lavorare con altri uffici comunali e servizi esterni per ottimizzare la fornitura di servizi e garantire una risposta coordinata alle esigenze della comunitĂ .
    2. Gestione delle risorse e del budget:
      • Pianificazione e allocazione: Pianificare e allocare il budget per i servizi sociali e scolastici, garantendo un utilizzo efficace delle risorse.
      • Monitoraggio e rendicontazione: Monitorare l’uso delle risorse e redigere report sulle attivitĂ  e sulle spese, assicurando trasparenza e responsabilitĂ  nella gestione.

Ultimo aggiornamento: 23/12/2024, 14:03

Skip to content