Sagra della Nocciola, modifiche alla viabilitĂ 

Dettagli della notizia

Fino al 1° settembre 2025 Caprarola ospita la 69ÂȘ Sagra della Nocciola – Classe 1985: dieci giorni di eventi tra degustazioni, spettacoli, musica e appuntamenti culturali.

Data:

21 Agosto 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Dal 21 agosto al 1° settembre 2025 Caprarola ospita la 69ÂȘ Sagra della Nocciola – Classe 1985. Per garantire sicurezza e una migliore fruizione degli eventi, sono previste modifiche temporanee alla circolazione (divieti di sosta, chiusure e sensi di marcia) nelle aree piĂč coinvolte.

Il programma della Sagra della Nocciola 2025, con la mappa degli eventi, Ăš disponibile qui.

VENERDI’ 22 AGOSTO 2025
Senso unico a scendere dalle ore 16:00 alle ore 20:00 in Via A. Sangallo
Divieto di sosta con rimozione coatta dalle ore 15:00 fino al termine della manifestazione in Via
Filippo Nicolai dal civico 2 al civico 96, in Via Filippo Nicolai dal civico 124 al civico 186, in Via
San Francesco, in Piazza Vignola, in Piazza Romeo Romei e in Via A. Sangallo (intero tratto).
Divieto di transito dalle ore 16:00 fino al termine della manifestazione in Via Filippo Nicolai altezza
civico 94
Doppio senso di circolazione dalle ore 16:00 fino al termine della manifestazione nel tratto
compreso tra Piazza Pietro Cuzzoli a Via Filippo Nicolai (civico 188)

SABATO 23 AGOSTO 2025
divieto di sosta con rimozione coatta dalle ore 09:00 fino al termine della manifestazione in Via A.
Sangallo stalli bianchi lato destro fronte civici 7-8-9-10
Divieto di sosta con rimozione coatta dalle ore 13:00 fino al termine della manifestazione in Piazza
Pietro Cuzzoli ( dal civico 5 al civico 9)
Senso unico a scendere dalle ore 16:00 alle ore 18:00 in Via A. Sangallo
Divieto di sosta con rimozione coatta dalle ore 15:00 fino al termine della manifestazione in Via
Filippo Nicolai dal civico 2 al civico 96, in Via Filippo Nicolai dal civico 124 al civico 186, in Via
San Francesco, in Piazza Vignola, in Piazza Romeo Romei e in Via A. Sangallo (intero tratto).
Divieto di transito dalle ore 16:00 fino al termine della manifestazione in Via Filippo Nicolai altezza
civico 94
Doppio senso di circolazione dalle ore 16:00 fino al termine della manifestazione nel tratto
compreso tra Piazza Pietro Cuzzoli a Via Filippo Nicolai (civico 188)

DOMENICA 24 AGOSTO 2025
Divieto di sosta con rimozione coatta dalle ore 08:00 alle ore 21:00 al piano terra del parcheggio
delle Scuderie di Palazzo Farnese., eccetto veicoli autorizzati e al servizio di portatori di handicap (
n. 10 stalli di sosta ). SarĂ  consentita la sosta al primo e secondo piano, specificando che dalle ore
16:00 alle ore 21:00 non sarà consentita l’uscita dal parcheggio per transito carri folkloristici.
3/5
Divieto di sosta con rimozione coatta dalle ore 09:00 fino al termine della manifestazione Piazza
Martiri della LibertĂ  (stalli bianchi fronte civico 9), Piazza Pietro Cuzzoli, Piazza Romeo Romei ( 3
stalli di sosta lato destro).
Divieto di sosta con rimozione coatta dalle ore 11:00 fino al termine della manifestazione in Piazza
Martiri della LibertĂ , Via Filippo Nicolai, Piazza Romeo Romei, Piazza Vignola, Via Antonio da
Sangallo e Via S. Rocco I° tronco ( altezza ingresso parcheggio Scuderie di Palazzo Farnese ).
Divieto di transito dalle ore 14:00 fino al termine della Manifestazione in Piazza Martiri della
LibertĂ , Via Filippo Nicolai, Piazza Pietro Cuzzoli, Piazza Vignola, Piazza Romeo Romei, Via
Antonio da Sangallo e Via San Rocco.
Divieto di transito dalle ore 17:00 alle ore 21:00 in Viale Regina Margherita
Divieto di sosta con rimozione coatta dalle ore 15:00 alle ore 21:00 in Viale Regina Margherita
(tratto segnalato)
Divieto di sosta con rimozione coatta dalle ore 14:00 alle ore 24:00 in Via della Repubblica 1 per
sosta carri folkloristici.
Divieto di sosta con rimozione coatta dalle ore 14:00 fino al termine della manifestazione in Via
Madonna delle Grazie dall’intersezione con Via Roma fino al civico 10, in Via roma dal civico 2 al
civico 44.

GIOVEDÌ 28 AGOSTO 2025
Divieto di sosta con rimozione coatta dalle ore 13:00 in Viale Caduti sul Lavoro (stalli bianchi
fronte supermercato “Emi”) per scarico e montaggio palco

VENERDÌ 29 AGOSTO 2025
Divieto di sosta con rimozione coatta dalle ore 15:00 fino al termine della manifestazione in Viale
Caduti sul Lavoro (dal civico 13 al civico 62) e in Via Passini fino all’intersezione con Piazzale M.
Tamburrini
Chiusura del parco giochi comunale dalle ore 14:00 fino al termine della manifestazione
Divieto di transito dalle ore 17:00 in Viale Caduti sul Lavoro dal civico 13 al civico 62
Inversione senso di marcia in Piazzale tamburrini dalle ore 17:00 fino al termine della
manifestazione
Divieto di sosta con rimozione coatta lato destro a salire dalle ore 15:00 fino al termine della
manifestazione in Strada Vasiano (dall’intersezione con Piazzale M. Tamburrini all’intersezione con
Via Magliano)
Divieto di sosta con rimozione coatta eccetto veicoli con portatori di handicap (8 stalli di sosta)
dalle ore 15:00 fino al termine della manifestazione in Viale Caduti sul Lavoro (fronte intersezione
con Via Passini e fino al civico 8)

SABATO 30 AGOSTO 2025
Divieto di sosta con rimozione coatta dalle ore 08:00 alle ore 21:00 al piano terra del parcheggio
delle Scuderie di Palazzo Farnese., eccetto veicoli autorizzati e al servizio di portatori di handicap (
n. 10 stalli di sosta ). SarĂ  consentita la sosta al primo e secondo piano, specificando che dalle ore
16:00 alle ore 21:00 non sarà consentita l’uscita dal parcheggio per transito carri folkloristici.
Divieto di sosta con rimozione coatta dalle ore 09:00 fino al termine della manifestazione Piazza
Martiri della LibertĂ  (stalli bianchi fronte civico 9), Piazza Pietro Cuzzoli, Piazza Romeo Romei ( 3
stalli di sosta lato destro).
Divieto di sosta con rimozione coatta dalle ore 11:00 fino al termine della manifestazione in Piazza
Martiri della LibertĂ , Via Filippo Nicolai, Piazza Romeo Romei, Piazza Vignola, Via Antonio da
Sangallo e Via S. Rocco I° tronco ( altezza ingresso parcheggio Scuderie di Palazzo Farnese ).
Divieto di transito dalle ore 14:00 fino al termine della Manifestazione in Piazza Martiri della
LibertĂ , Via Filippo Nicolai, Piazza Pietro Cuzzoli, Piazza Vignola, Piazza Romeo Romei, Via
Antonio da Sangallo e Via San Rocco.
Divieto di transito dalle ore 17:00 alle ore 21:00 in Viale Regina Margherita
Divieto di sosta con rimozione coatta dalle ore 15:00 alle ore 21:00 in Viale Regina Margherita
(tratto segnalato)
Divieto di sosta con rimozione coatta dalle ore 14:00 alle ore 24:00 in Via della Repubblica 1 per
sosta carri folkloristici.
Divieto di sosta con rimozione coatta dalle ore 14:00 fino al termine della manifestazione in Via
Madonna delle Grazie dall’intersezione con Via Roma fino al civico 10, in Via roma dal civico 2 al
civico 44.

DOMENICA 31 AGOSTO 2025
Divieto di sosta con rimozione coatta dalle ore 07:00 fino al termine della manifestazione in Piazza
Pietro Cuzzoli (dal civico 5 al civico 9) per montaggio palco
Divieto di sosta con rimozione coatta dalle ore 09:00 fino al termine della manifestazione in Via A.
Sangallo stalli bianchi lato destro fronte civici 7-8-9-10
Divieto di sosta con rimozione coatta e transito dalle ore 13:00 fino al termine della manifestazione
in Piazza Vittorio Emanuele.
Divieto di sosta con rimozione coatta dalle ore 19:00 fino al termine della manifestazione e divieto
di transito dalle ore 20,00 fino al termine della manifestazione in Piazza Romeo Romei, Via Filippo
Nicolai, Piazza Martiri della Libertà, Piazza Cuzzoli, Piazza Vignola e Via Roma fino all’intersezione
con LocalitĂ  Casotto per passaggio processione.

LUNEDÌ 1 SETTEMBRE 2025
Divieto di transito dalle ore 12:00 alle ore 13:00 in Piazza Martiri della LibertĂ , Via Filippo Nicolai,
Piazza Vignola e Piazza Romeo Romei per sfilata banda
Divieto di sosta con rimozione coatta dalle ore 16:00 alle ore 19:00 in Piazza Martiri della LibertĂ 
e Via Filippo Nicolai (dal civico 204 al civico 236)
Divieto di accesso dalle ore 16:00 alle ore 19:00 in Via Filippo Nicolai (dal civico 204 al civico 236)
e in Piazza Martiri della LibertĂ 
Divieto di sosta con rimozione coatta dalle ore 18:00 fino al termine della manifestazione e divieto
di transito dalle ore 19:00 fino al termine della manifestazione in Via Filippo Nicolai (dal civico 2
al civico 96), Piazza Vignola, Piazza Romeo Romei e Via A. Sangallo
Divieto di sosta dalle ore 18:30 fino al termine della manifestazione e divieto di transito dalle ore
19:00 fino al termine della manifestazione nel tratto compreso tra Piazza Pietro Cuzzoli a Via
Filippo Nicolai (civico 188).

 

A cura di

Questa pagina Ăš gestita da

Settore 4 - Vigilanza, Polizia Locale

Polizia Locale

  1. Ordine pubblico e sicurezza urbana:
    • Prevenzione e controllo del territorio: Pattugliamento delle aree urbane e rurali per garantire la sicurezza dei cittadini, prevenire reati e mantenere l’ordine pubblico.
    • Gestione delle emergenze: Interventi rapidi in situazioni di emergenza, come incidenti stradali, calamitĂ  naturali o altri eventi che richiedono l’immediata presenza delle forze dell’ordine locali.
  2. Regolamentazione del traffico:
    • Controllo del traffico: Monitoraggio e regolazione del traffico veicolare e pedonale per garantire la sicurezza stradale e ridurre gli incidenti. Implementazione di misure per il controllo della velocitĂ , delle violazioni semaforiche e del rispetto delle norme del codice della strada.
    • Gestione della mobilitĂ : Coordinamento e organizzazione della mobilitĂ  urbana durante eventi straordinari o manifestazioni, oltre alla gestione delle zone a traffico limitato (ZTL) e delle aree pedonali.
  3. AttivitĂ  di polizia giudiziaria:
    • Supporto alle indagini: Collaborazione con le autoritĂ  giudiziarie per svolgere indagini, raccogliere prove e testimonianze, e assistere nell’applicazione della legge in ambito locale.
    • Redazione di atti e verbali: Preparazione di verbali di infrazione, rapporti di incidente e altri documenti ufficiali necessari per la gestione delle violazioni delle leggi e dei regolamenti.
  4. Controllo del commercio e attivitĂ  produttive:
    • Vigilanza sulle attivitĂ  commerciali: Controllo del rispetto delle norme che regolano il commercio, la somministrazione di alimenti e bevande, e altre attivitĂ  produttive, verificando autorizzazioni, licenze e certificazioni.
    • Prevenzione delle irregolaritĂ : Prevenzione e repressione di attivitĂ  commerciali abusive, contraffazioni, o altre irregolaritĂ  che violano le leggi locali e nazionali.
  5. Polizia amministrativa:
    • Vigilanza edilizia e ambientale: Controllo delle attivitĂ  edilizie e del rispetto delle norme urbanistiche ed edilizie, compresa la protezione dell'ambiente e la verifica delle autorizzazioni per gli interventi sul territorio.
    • Contrasto dell'abusivismo: Prevenzione e repressione delle attivitĂ  edilizie abusive e controllo del rispetto delle norme ambientali.

Vigilanza

  1. Vigilanza ambientale:
    • Controllo e tutela del territorio: Monitoraggio delle aree verdi, parchi pubblici, e aree protette per assicurare la conservazione dell’ambiente e prevenire attivitĂ  dannose o abusive, come discariche illegali o inquinamento.
    • Verifica del rispetto delle normative ambientali: Controllo delle attivitĂ  che possono avere un impatto ambientale, come lo smaltimento dei rifiuti, la gestione delle acque reflue e le emissioni inquinanti.
  2. Controllo degli animali:
    • Regolamentazione della gestione animale: Vigilanza sul rispetto delle normative per la gestione degli animali domestici, randagi o selvatici, compresa la prevenzione di maltrattamenti e il controllo del fenomeno del randagismo.
    • Interventi sanitari e sicurezza pubblica: Collaborazione con le autoritĂ  veterinarie per la gestione delle emergenze sanitarie legate agli animali e per prevenire rischi alla salute pubblica.
  3. Prevenzione e repressione delle violazioni regolamentari:
    • Controllo delle norme comunali: Verifica del rispetto dei regolamenti comunali in materia di pubblica sicurezza, decoro urbano, quiete pubblica, e altre disposizioni locali, assicurando che i cittadini seguano le regole previste.
    • Sanzioni amministrative: Emissione di sanzioni per le violazioni delle normative comunali e controllo del loro pagamento o applicazione.

Educazione e sensibilizzazione

  1. Progetti di sicurezza partecipata:
    • Coinvolgimento dei cittadini: Promozione di programmi di sicurezza partecipata, sensibilizzando i cittadini su tematiche di sicurezza urbana, prevenzione del crimine e rispetto delle normative.
    • Educazione alla legalitĂ : Realizzazione di progetti educativi nelle scuole e nelle comunitĂ  locali, orientati alla diffusione della cultura della legalitĂ  e della sicurezza stradale.
  2. Campagne di prevenzione:
    • Prevenzione della criminalitĂ : Organizzazione di campagne di informazione e prevenzione su reati comuni come furti, vandalismi o truffe, specialmente rivolte alle categorie piĂč vulnerabili della popolazione.
    • Educazione stradale: Implementazione di iniziative per promuovere la sicurezza stradale, attraverso la diffusione di informazioni utili e buone pratiche per ridurre il rischio di incidenti.

Ultimo aggiornamento: 23/08/2025, 11:32

Skip to content