CosâÚ Il Servizio Civile Nazionale opera nel rispetto dei principi della solidarietĂ , della partecipazione, dellâinclusione e dellâutilitĂ sociale nei servizi resi, anche a vantaggio di un potenziamento dellâoccupazione giovanile. Le aree di intervento del Servizio Civile Nazionale sono riconducibili ai settori di: ambiente, assistenza, educazione e promozione culturale, patrimonio artistico e culturale, protezione civile, servizio civile allâestero.
FinalitĂ Â La legge 64/01, con cui Ăš stato istituito il Servizio Civile Nazionale, prevede allâart.1 il raggiungimento delle seguenti finalitĂ :
– concorrere, in alternativa al servizio militare obbligatorio, alla difesa della Patria con mezzi ed attivitĂ non militari;favorire la realizzazione dei principi costituzionali di solidarietĂ sociale;
– promuovere la solidarietĂ e la cooperazione, a livello nazionale ed internazionale, con particolare riguardo alla tutela dei diritti sociali, ai servizi alla persona ed alla educazione alla pace fra i popoli;
– partecipare alla salvaguardia e tutela del patrimonio della Nazione, con particolare riguardo ai settori ambientale, storico-artistico, culturale e della protezione civile;
– contribuire alla formazione civica, sociale, culturale e professionale dei giovani mediante attivitĂ svolte anche in enti ed amministrazioni operanti allâestero.
La legge ha visto convivere, in una prima fase, due forme di Servizio civile: obbligatorio, per gli obiettori di coscienza e, su adesione volontaria, per le giovani donne secondo alcuni requisiti previsti dalla normativa.
La sospensione della leva obbligatoria, prevista dalla legge 226/2004, ha decretato nel 2005 la seconda fase di applicazione della norma; la partecipazione al Servizio civile nazionale Ăš rivolta ai giovani di entrambi i sessi ed esclusivamente tramite adesione volontaria.
Che caratteristiche ha â dura 12 mesi â si percepisce un compenso mensile di 433,80 ⏠â si svolgono mediamente 30 ore settimanali â si ha diritto a 20 giorni di permesso retribuito â copertura sanitaria, garantita dal Servizio Sanitario Nazionale â assicurazione per malattia ed infortuni dovuti a causa di servizio, garantita dallo stesso Ufficio nazionale per il Servizio Civile â a vedersi riconosciuti validi, come servizio svolto, i primi 15 giorni di eventuale malattia.
Posti disponibili:
– 5 posti
Destinatari del servizio:
Ad eccezione degli appartenenti ai corpi militari o alle forze di polizia, possono partecipare alla selezione i giovani, senza distinzione di sesso che, alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno di etĂ Â (28 anni e 364 giorni alla data di presentazione della domanda), in possesso dei seguenti requisiti:
â cittadini italiani
â cittadini degli altri Paesi dellâUnione europea
â cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti
â non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entitĂ inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti lâappartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalitĂ organizzata. I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e, ad eccezione del limite di etĂ , mantenuti sino al termine del servizio.
Non possono presentare domanda i giovani che:
a) abbiano giĂ prestato servizio civile nazionale oppure abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista o che lo stiano prestando ai sensi della legge n. 64 del 2001 nonchĂ© coloro che, alla data di pubblicazione del presente bando, siano impegnati nella realizzazione di progetti di servizio civile nazionale per lâattuazione del programma europeo Garanzia Giovani e per lâattuazione del progetto sperimentale europeo IVO4ALL
b) abbiano in corso con lâente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo, ovvero che abbiano avuto tali rapporti nellâanno precedente di durata superiore a tre mesi. Non costituisce causa ostativa alla presentazione della domanda di servizio civile nazionale lâaver giĂ svolto il servizio civile nellâambito del programma europeo âGaranzia Giovaniâ o aver interrotto il servizio civile nazionale a conclusione di un procedimento sanzionatorio a carico dellâEnte originato da segnalazione dei volontari.
Quando richiedere il servizio:
Scadenza 26 giugno 2017 â ore 14.00. Le domande pervenute oltre il termine stabilito non saranno prese in considerazione.
Come accedere al servizio:
Le domande possono essere presentate esclusivamente secondo le seguenti modalità :
1) con Posta Elettronica Certificata (PEC) di cui Ăš titolare lâinteressato avendo cura di allegare tutta la documentazione richiesta in formato pdf (ai sensi dellâart. 16-bis, comma 5, della legge 28 gennaio 2009, n.
2) allâindirizzo comune.caprarola@anutel.it â ATTENZIONE: saranno accettate solo le e-mail pervenute da un indirizzo di Posta Elettronica Certificata;
2) a mezzo âraccomandata A/Râ â ATTENZIONE: le domande dovranno giungere al protocollo del Comune entro la scadenza stabilita â non fa fede il timbro postale;
3) a mano allâUfficio Protocollo del Comune di Caprarola
Ă possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto di servizio civile nazionale. La presentazione di piĂč domande comporta lâesclusione dalla partecipazione a tutti i progetti inseriti nei bandi citati, indipendentemente dalla circostanza che non si partecipi alle selezioni.
La mancata indicazione della sede per la quale si intende concorrere non Ăš motivo di esclusione. Ă cura dellâente provvedere a far integrare la domanda con lâindicazione della sede, dove necessario. Eâ necessario allegare alla domanda una fotocopia del documento dâidentitĂ in corso di validitĂ .
IMPORTANTE: tutte le comunicazioni (elenco prove, esito della selezione, ecc.) verranno pubblicate sul sito. NON verranno spedite lettere a casa.
La domanda di ammissione Ăš allegata in fondo alla pagina.
– Link al sito Servizio Civile Nazionale
– Graduatoria Finale
Pagina aggiornata il 21/08/2024