Centri Estivi 2025 – Aperte le iscrizioni per i bambini dai 6 ai 14 anni

Dettagli della notizia

Attivati i Centri Estivi rivolti ai bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni. Le iscrizioni si possono presentare dal 01.07.2025 al 23.07.2025.

Data:

30 Giugno 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Il Comune di Caprarola informa le famiglie che, anche per l’estate 2025, sono stati attivati i Centri Estivi rivolti ai bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni, grazie alla collaborazione con il Parco acquatico Sporting Village di Soriano nel Cimino.

đŸ—“ïž Settimane disponibili:

  • 1ÂȘ settimana: dal 4 all’8 agosto 2025

  • 2ÂȘ settimana: dal 18 al 22 agosto 2025

👧👩 È possibile iscrivere il minore a una o entrambe le settimane, fino a esaurimento posti (47 disponibili). Le domande verranno accolte in ordine di presentazione.

📍 Dove e quando iscriversi:
Dal 1° al 23 luglio 2025 presso il Palazzo della Cultura (Via Guido Bonafede 2/4) nei seguenti orari:

  • LunedĂŹ, mercoledĂŹ, venerdĂŹ: 9:00 – 14:00

  • MartedĂŹ, giovedĂŹ: 9:00 – 14:00 e 15:00 – 16:30

đŸ’¶ Costi:

  • Quota settimanale: 65,00 € (pranzo al sacco)

  • Servizio mensa (facoltativo): +35,00 € a settimana

Il pagamento dovrà essere effettuato dopo la conferma del posto tramite bonifico bancario. Le coordinate IBAN verranno fornite al momento dell’iscrizione.

🚌 Servizio navetta:
Il Comune garantirĂ  il trasporto con navetta dedicata e assistente a bordo, con partenza alle ore 8:30 dal piazzale del complesso scolastico di Via della Repubblica e rientro alle ore 17:00 nello stesso luogo.

â„č Per ulteriori informazioni: tel. 0761 649044

L'iniziativa ù promossa dall’Assessorato ai Servizi Sociali.

A cura di

Questa pagina Ăš gestita da

Ufficio Servizi Sociali e Scolastici

  1. Servizi Sociali

    1. Assistenza e supporto ai cittadini:
      • Servizi di assistenza: Fornire assistenza a persone in difficoltĂ , tra cui anziani, disabili, e famiglie in situazione di disagio economico o sociale.
      • Supporto sociale: Offrire servizi di consulenza e supporto psicologico, sociale e legale per aiutare i cittadini a superare le difficoltĂ  e migliorare la loro qualitĂ  della vita.
    2. Programmi e iniziative sociali:
      • AttivitĂ  e progetti: Sviluppare e gestire progetti e programmi sociali, come centri diurni per anziani, servizi di integrazione sociale e programmi di prevenzione e supporto.
      • Collaborazione con enti e associazioni: Lavorare con organizzazioni no-profit, associazioni e altri enti per fornire servizi e risorse aggiuntive alla comunitĂ .
    3. Gestione delle risorse e del budget:
      • Allocazione delle risorse: Pianificazione e allocazione delle risorse finanziarie per i servizi sociali, garantendo un uso efficiente dei fondi disponibili.
      • Gestione dei finanziamenti: Richiesta e gestione di finanziamenti e sovvenzioni da enti pubblici e privati per supportare le attivitĂ  e i servizi sociali.
    4. Assistenza nelle pratiche burocratiche:
      • Gestione delle pratiche: Aiutare i cittadini nella compilazione e presentazione delle domande per benefici sociali, come sussidi, pensioni e altre forme di assistenza.

    Servizi Scolastici

    1. Gestione dei servizi educativi:
      • Amministrazione scolastica: Coordinamento con le scuole del territorio per garantire il buon funzionamento dei servizi educativi, inclusi l’iscrizione degli alunni e la gestione dei servizi di refezione scolastica.
      • Supporto alle scuole: Fornire supporto e risorse alle scuole per migliorare la qualitĂ  dell’insegnamento e la gestione delle strutture scolastiche.
    2. Programmi educativi e di inclusione:
      • Progetti educativi: Sviluppare e implementare progetti e programmi educativi, tra cui attivitĂ  extracurriculari, laboratori e iniziative di supporto per studenti con bisogni educativi speciali.
      • Inclusione scolastica: Promuovere l’inclusione e l’accesso equo all’istruzione per tutti gli studenti, inclusi quelli con disabilitĂ  e difficoltĂ  di apprendimento.
    3. Gestione delle risorse e dei servizi scolastici:
      • Servizi di trasporto scolastico: Gestione e organizzazione dei servizi di trasporto per gli studenti, inclusa la pianificazione delle rotte e il monitoraggio della qualitĂ  del servizio.
      • Refazione scolastica: Coordinamento dei servizi di mensa scolastica, inclusa la pianificazione dei menu, la gestione dei contratti con i fornitori e il monitoraggio della qualitĂ  del servizio.
    4. Collaborazione con le famiglie e la comunitĂ :
      • Relazioni con i genitori: Gestire le comunicazioni e le relazioni con i genitori e le famiglie, fornendo informazioni sui servizi e le opportunitĂ  educative disponibili.
      • Coinvolgimento della comunitĂ : Collaborare con la comunitĂ  locale per supportare le attivitĂ  educative e promuovere l’importanza dell’istruzione.

    Supporto e Coordinamento

    1. Coordinamento tra servizi:
      • Integrazione dei servizi: Coordinare le attivitĂ  tra i servizi sociali e scolastici per garantire una gestione integrata e sinergica delle risorse e dei servizi offerti.
      • Collaborazione intersettoriale: Lavorare con altri uffici comunali e servizi esterni per ottimizzare la fornitura di servizi e garantire una risposta coordinata alle esigenze della comunitĂ .
    2. Gestione delle risorse e del budget:
      • Pianificazione e allocazione: Pianificare e allocare il budget per i servizi sociali e scolastici, garantendo un utilizzo efficace delle risorse.
      • Monitoraggio e rendicontazione: Monitorare l’uso delle risorse e redigere report sulle attivitĂ  e sulle spese, assicurando trasparenza e responsabilitĂ  nella gestione.

Ultimo aggiornamento: 01/07/2025, 11:49

Skip to content